top of page

                                   

TIROCINI EXTRACURRICULARI – BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE LA NORMATIVA STATALE DI PREVISIONE DI UN ACCORDO CON NUOVE LINEE GUIDA LIMITATIVE NELL’UTILIZZO DELL’ISTITUTO – Corte Costituzionale, Sentenza n. 70 del 14 aprile 2023

La normativa attuale in tema di tirocini extracurriculari rimane valida.

Infatti la Corte Costituzionale, con sentenza n. 70 del 14 aprile 2023, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 1, comma 721, lettera a), della Legge di Bilancio del 2022 (Legge 234 del 2021), che prevedeva la stipula, in sede di Conferenza Stato, Regioni e Province autonome, di un accordo per la definizione di nuove linee guida in materia di tirocini extracurriculari (accordo, in realtà, ad oggi mai firmato).

La finalità espressa della disposizione della Legge di Bilancio era quella di limitare l’utilizzo dei tirocini extracurriculari in favore di soggetti con difficoltà di inclusione sociale.

La Corte Costituzionale, richiamandosi alla sua precedenti sentenza n. 287 del 2012) ha ribadito come, dopo la riforma costituzionale del 2001, le Regioni abbiano competenza legislativa in materia di istruzione e formazione professionale, senza che lo Stato possa intervenirvi con suoi provvedimenti normativi.

Peraltro la norma sopra citata della legge di Bilancio del 2022, disponendo l’applicazione dei tirocini curriculari a soggetti con difficoltà di inclusione sociale, andava a ledere la facoltà delle Regioni di introdurre determinazioni diverse con l’accordo che si sarebbe dovuto adottare in sede di Conferenza Stato, Regioni, Province autonome.

L’intervento statale, secondo la Corte, costituisce un'indebita invasione» della competenza legislativa regionale residuale in materia di «formazione professionale» e, di conseguenza, non è legittimo.

Corte Costituzionale, Sentenza n. 70 del 14 aprile 2023

bottom of page